Benvenuto in questo nuovo articolo di GS3D. L’argomento di oggi è molto interessante, infatti ti spiegherò nel concreto tutte le fasi della produzione nell’ambito della stampa 3D. Per convenzione ho deciso di dividere questo tutorial GS3D in due articoli diversi:…
Ti sei mai chiesto come è possibile creare un prodotto come un portachiavi da una stampa 3D? Hai mai pensato a come si possa fare per disegnare quei modelli che, successivamente, diventano oggetti della vita reale? La scorsa volta abbiamo…
In questo articolo sulla stampa 3D ti descriverò quelli che sono i materiali più utili per quanto riguarda la produzione di oggetti (se non hai ancora letto l’articolo della presentazione di GS3D, ti consiglio di cliccare su questo link) .…
GS3D è il nome di un progetto di stampa 3D ideato da due ragazzi modugnesi: Davide Gilè e Francesco Signorile, entrambi studenti universitari (il primo studia Informatica, mentre il secondo Ingegneria meccanica) e caratterizzati dalla passione dei lavori fai da…
Al giorno d’oggi il termine stampa 3D è molto comune e anche se non si conoscono i dettagli tecnici l’argomento è abbastanza noto. Circa 40 anni fa non era affatto così e l’idea di poter stampare qualsiasi oggetto a 3…
In questo articolo sulla stampa 3D ti elencherò i 5 problemi più importanti e ti propongo allo stesso tempo anche le soluzioni. Quando si tratta del mondo della stampa 3D spesso si cade in una trappola in cui si crede…
Nella prima parte di questo articolo sulla Stampa 3D ho descritto le caratteristiche principali di due categorie di stampanti, ossia quelle a filamento e quelle a resina. I due hardware si differenziano principalmente sotto due punti di vista: il materiale…
In questo nuovo articolo sulla stampa 3D tratterò un argomento molto importante, ovvero sia le differenze tra le stampanti a filamento e quelle a resina. Generalmente quando si vuole comprare una stampante si fa confusione sul modello che si desidera,…
Benvenuto in questo nuovo articolo GS3D. Oggi ti parlerò di uno strumento molto importante che viene utilizzato principalmente nella fase di progettazione, ossia il calibro digitale. Questo strumento serve per prendere le giuste misure del modello che vogliamo stampare e…
Nella fase di post produzione della stampa 3D si svolge un lavoro di perfezionamento del prodotto. Ciò implica la correzione di eventuali imperfezioni dei layer della stampa e l’aggiunta di eventuali colorazioni, se necessario. Nel caso in cui si decide…
Ho terminato la 1 Parte di questo tutorial GS3D con la descrizione del processo di slicing. In questa seconda parte dell’articolo ti parlerò della cosiddetta Post-Produzione, cioè tutto ciò che succede dopo che il nostro pezzo è stato stampato. Innanzitutto…
Benvenuto in questo nuovo articolo di GS3D. la scorsa volta ti ho parlato dei software che utilizziamo per la stampa, che sono AutoCad per la progettazione ed IdeaMaker per lo slicing. L’argomento di oggi si focalizzerà sull’hardware (cioè sul macchinario…